Anna Tatangelo irriconoscibile a I Migliori Anni

Anna Tatangelo

Nella puntata di venerdì sera de I migliori anni, su Rai 1, gli ascolti sono stati molto buoni. Eppure non tutto è riuscito alla perfezione. In particolare non è passata affatto inosservata la meravigliosa Anna Tatangelo. La cantante si è presentata in diretta con un abito color verde acqua, che pochissimo lasciava all’immaginazione. Il vestito infatti aveva una scollatura molto generosa, che metteva in risalto il suo seno. Non solo. C’era anche uno spacco generoso nella gonna, tanto da lasciare scoperte le game con tutte le cosce. Del resto Anna ha sempre avuto un fisico bellissimo e l’abito la valorizzava moltissimo. Un cinturone stretto in vita, poi, completava il quadro e le donava davvero le proporzioni di una diva.

Anna Tatangelo

Eppure ai fan non è sfuggito un particolare della showgirl. All’inizio sembra si tratti del trucco, poi si ipotizza che siano le luci. Ma dopo alcuni minuti appare chiaro che qualcosa nel volto di Anna Tatangelo è cambiato. I suo lineamenti, già cambiati da precedenti lifting, appaiono addirittura stravolti. I fan e gli spettatori del programma “I migliori anni”, condotto da Carlo Conti, commentano in rete.

Qualcuno paragona Anna a Moira Orfei. In moltissimi fanno commenti spregiativi. Ma non si guarda allo specchio la Tatangelo ? Che orrore ! Evviva la Brooks, commenta una fan, in riferimento ad un’altra ospite del programma. C’è anche chi, tra i fan, punta sull’ironia: Ma tra tutti gli interventi chirurgici che la​ Tatangelo ha fatto per migliorarsi inutili perché giovanissima e già bella naturalmente, non capisco perché non si sia mai rifatta le orecchie che sono davvero inguardabili.

Mika ospite speciale alla terza serata di Sanremo 2017

Nel corso della terza serata del sessantasettesimo Festival della Canzone Italiana abbiamo assistito alla presentazione da parte dei Big di alcune cover di cantanti e canzoni molto famosi.

Ad esempio Paola Turci ha cantato la canzone dal titolo Un’emozione da poco di Anna Oxa. La canzone originaria è straordinaria ma Paola ha saputo darle grinta e carattere e renderla davvero speciale. Alessio Bernabei invece ha scelto di riproporre la canzone dal titolo Un giorno credi di Edoardo Bennato. Insomma un susseguirsi di voci ed emozioni.

Non ci sono stati però solo i cantanti a ravvivare il palco dell’Ariston. Come sempre gli ospiti sono stati un vero e proprio asso nella manica di Carlo Conti e Maria De Filippi. L’ospite che maggiormente ha fatto parlare di sé è stato Mika. Innanzitutto il suo ingresso è stato decisamente fuori dal comune visto che il cantante ha aspettato ma lo schermo di fronte a lui non si è mai aperto. Per questo alla fine ha deciso di entrare lateralmente e ha scherzato anche su questo buffo episodio. Mika infatti vorrebbe fare le famose scale di Sanremo e perciò Carlo Conti sta al gioco e lo annuncia una seconda volta. Mika allora finalmente può scendere i celebri, e a volte tanto temuti, gradini di Sanremo e arrivare sul palco.

Questa cosa mi ha aiutato, ero molto emozionato. Difficilmente ci sono occasioni come questa con questo sentimento, queste le prime parole che il cantante ha pronunciato, e che hanno rotto finalemente il ghiaccio. Non è la prima volta per lui sul palco dell’Ariston, già dieci anni fa aveva fatto la sua prima apparizione. Eppure in questi anni di cose ne sono cambiate, dentro e fuori di lui.

Sanremo 2017, la terza serata con le eliminazioni di alcune Nuove Proposte

Ieri sera è andata in onda la tanto attesa terza serata del Festival di Sanremo. A partire dalle 20.50 circa, Carlo Conti ha ripreso le redini del Festival, cominciando questa volta dai giovani in gara per la prima volta sull’Ariston. Le cosiddette Nuove Proposte, arrivate dopo lunghe selezioni all’esibizione di ieri sera, sono Maldestro, Tommaso Pini, Valeria Farinacci e Lele.

Il primo ad affrontare l’emozione di calcare il palco dell’Ariston è Maldestro. Il suo pezzo si chiama Canzone per Federica. Dopo di lui c’è spazio per un altro giovane che propone una canzone dal titolo Cose che danno ansia. Si tratta di Tommaso Pini, che per secondo presenta la sua voce e il suo pezzo a Sanremo. Dopo i due ragazzi, con un abito rosso arriva Valeria Farinacci. Con il suo pezzo dal titolo Insieme, ha incantato il pubblico dell’Ariston. Ultimo ma non certo per importanza è arrivato Lele, che ha cantato la sua canzone dal titolo Ora Mai. Quest’ultimo è decisamente il più conosciuto tra le Nuove Proposte, poiché è stato finalista al programma Amici 15 di Maria De Filippi.

Il televoto viene interrotto subito dopo l’esibizione delle quattro Nuove Proposte e subito si comincia a dare un po’ di brio alla serata. Maria De Filippi entra in scena con un abito scuro fantasia e comincia subito a scherzare con Carlo Conti. Il tono e le modalità con cui parla sembrano proprio quelli che utilizza quando racconta delle storie nel suo programma C’è Posta Per Te. L’esito del televoto è pronto per essere condiviso con il pubblico. Scopriamo così che sono stati eliminati Tommaso Pini e Valeria Farinacci. Di conseguenza proseguono l’avventura sanremese Lele e Maldestro.

Sanremo 2017: i big a rischio eliminazione dopo la prima puntata

La prima serata di Sanremo è di solito contraddistinta da emozione e tensione. Quest’anno, oltre a Carlo Conti, conduttore rodato di questa kermesse musicale e dunque pienamente a suo agio, c’era Maria De Filippi. Per la conduttrice di Uomini e Donne e C’è Posta per Te era la primissima partecipazione al Festival e persino lei, la cui esperienza fa scuola, è apparsa tesa.

Ma la tensione e l’emozione non sono prerogativa esclusiva di ospiti e conduttori. Anzi, i cantanti la vivono al massimo. La prima ad avere la possibilità e forse l’ingrato compito di rompere il ghiaccio è stata Giusy Ferreri. Per la cantante non era la prima presenza al Festival, bensì la terza. Dopo la partecipazione nel 2011 con Il mare immenso, nel 2014 ha bissato con la canzone Ti porto a cena con me. A tre anni di distanza ci riprova con Fa talmente male.

Nonostante il look originale e la sua consueta grinta, Giusy è già a rischio eliminazione. La votazione viene effettuata per il 50% dalla sala stampa, per il restante 50% dal pubblico tramite il televoto. La procedura per il pubblico a casa è piuttosto semplice, bisogna esprimere una preferenza mentre il cantante si esibisce. Al termine della performance canora, il televoto termina.

Tiziano Ferro apre la prima serata del Festival di Sanremo 2017

L’inizio dell’attesissimo primo appuntamento con la sessantasettesima edizione del Festival di Sanremo, è affidato ad un cantante. Una delle critiche più forti che i giornalisti hanno mosso a questo Festival, appena all’inizio, è proprio quella di aver lasciato poco spazio proprio a lei, che dovrebbe essere la protagonista della kermesse. Ovviamente stiamo parlando della musica.

Eppure l’inizio della prima serata, tanto attesa quanto chiacchierata, ha sorpreso ed emozionato il pubblico. Viene infatti dato subito spazio ad uno dei più promettenti cantanti italiani degli ultimi anni, ovvero Tiziano Ferro. No, non partecipa alla gara, non è neppure un ospite come tanti. A Tiziano è affidato non solo l’inizio della prima puntata, il rompere il ghiaccio delle prime note. A lui viene riconosciuto l’onore di omaggiare con la sua voce il grande Luigi Tenco.

Tiziano non delude, anzi la sua performance è di altissimo livello e in molti si chiedono perché non partecipi al festival. Elegantissimo, un po’ emozionato, Tiziano incanta con quella voce che conosciamo in una canzone che è un grande classico della musica italiana, “Mi sono innamorato di te”. Non è l’unica performance che regala ad un pubblico letteralmente innamorato di lui. C’è anche un bel duetto con Carmen Consoli. Insomma una figura sublime. Il Conforto è il singolo che cantano insieme.

La prima puntata del primo Festival di Maria De Filippi

Ieri sera è andata in onda la prima delle cinque serate del Festival di Sanremo. La manifestazione, arrivata alla sessantasettesima edizione, è andata in onda su Rai 1 e ha incollato alla tv moltissimi telespettatori, in Italia e anche all’estero. Da giorni non si faceva altro che parlare di ciò che sarebbe accaduto, di come si sarebbe partiti e di quale forma avrebbe assunto un Festival dai contorni inediti e del tutto nuovi.

Innanzitutto a illuminare l’Ariston è stata lei, la regina indiscussa del Festival, anche secondo i giornali e le opinioni del giorno dopo. Stiamo parlando ovviamente di Maria De Filippi. Arrivata sul palco scendendo un numero limitato di gradini, è apparsa subito emozionata ma professionale, come sempre. Carlo Conti l’ha accolta specificando che dopo questi giorni di preparazione alla kermesse, ormai i due hanno un rapporto paragonabile a quello di un fratello e di una sorella. Maria è arrivata sul palco di Sanremo indossando un abito nero lungo, cosparso di brillantini che rendeva giustizia al suo fisico tonico e snello e alla sua eleganza, mai eccessiva ma misurata e professionale.

Dopo alcune battute, Maria presenta la prima cantante che si esibisce e, nel corso della presentazione del secondo cantante propone un simpatico siparietto rispetto alla faccia che deve fare mentre Carlo presenta il cantante. Maria è divertente e simpatica ma soprattutto è se stessa. Ciò emerga in un momento topico nel quale richiama le scale e ci si siete sopra, come è solita fare nel suo studio, con quella posa informale e diversa che abbiamo imparato a conoscere e ad amare. In molti nei giorni scorsi si erano chiesti se Maria avrebbe fatto le scale o ci si sarebbe seduta sopra. Eccoli tutti accontentati.

Stasera si parte con il Festival delle meraviglie

Se ne parla da settimane, ma stasera comincerà la vera avventura. Dopo conferenze stampa, foto di rito, gossip e immancabili polemiche, stasera prenderà il via la sessantasettesima edizione del Festival della Canzone Italiana.

Al posto di comando una coppia quanto mai insolita, costituita da Carlo Conti, da diverse edizioni al timone della kermesse e Maria De Filippi. Quella che viene definita, con tutti i meriti che le spettano, la regina di Canale 5 per la prima volta presenzierà il Festival di Sanremo. La rivoluzione non consiste solamente nel suo passaggio, seppur temporaneo, alle reti Rai. Maria De Filippi proverà a modificare radicalmente il ruolo delle donne sul palco dell’Ariston. Forse ora ne abbiamo bisogno più che mai in passato.

Sostituire le belle, bellissime vallette, che si occupavano soltanto di leggere, magari in un italiano stentato, nomi di autori e titoli delle canzoni è un’impresa titanica. Lo sa bene Carlo Conti che, dopo aver provato ad essere affiancato da due cantanti nel ruolo di vallette, Arisa ed Emma Marrone, quest’anno vuole fare molto, molto di più. Se da un lato chi troppo vuole nulla stringe, ed è evidente che un rischio ci sia, Carlo non è uno sprovveduto e ha scommesso su un vero e proprio cavallo di razza.

Maria De Filippi è forte, decisa, ha grinta e carattere. Non si fa mettere i piedi in testa da nessuno, porta avanti le sue idee restando fermamente ancorata a ciò in cui crede nonostante tutto e tutti. Non può certo spaventare una guerriera della tv come Maria, il semplice palco dell’Ariston. Certo, l’emozione c’è e sarebbe strano che non ci fosse, me Maria la controlla e benissimo anche.

Carlo Conti visita la scuola elementare di Sanremo

Dopo tutte le polemiche che si sono scatenate nei giorni scorsi, Carlo Conti ha più volte provato a gettare acqua sul fuoco del pre Sanremo. Se il Festival, si sa, è da sempre il regno del gossip e delle chiacchiere, più o meno velenose, quel che è certo è che quest’anno gli attacchi personali al conduttore sono stati piuttosto pesanti.

Carlo Conti non è certo una sprovveduto. La sua lunghissima esperienza non solo alla guida delle kermesse canora, ma anche in Rai in generale, lo stanno guidando in questi giorni piuttosto difficili. La beneficenza è un fatto privato, questa in soldoni la risposta a chi faceva polemiche sul suo cachet davvero stellare. Eppure quei seicentocinquanta mila euro non sono mai stati da Conti confermati, anzi, il conduttore ha più volte messo in dubbio questo dato.

Di questi giorni è la notizia che Conti avrebbe deciso di devolvere ai terremotati parte del guadagno che trarrà dalla manifestazione canora. Forse per via delle polemiche infuocate, Conti ha voluto fare uno strappo alla regola del silenzio in fatto di beneficenza. Ma da vero professionista, Carlo Conti vuole anche riportare l’attenzione sul Festival e sulle canzoni. La città di Sanremo in questo gioca un ruolo fondamentale. Sanremo è il Festival, le due cose coincidono completamente, l’una non può vivere senza l’altro e viceversa.

La Rai con un comunicato prende le difese di Conti al Festival 2017

Carlo Conti, stufo delle polemiche che da giorni proseguono sul suo conto, ha deciso di dire la sua. Per farlo ha scelto di rilasciare una lunga intervista al settimanale di Alfonso Signorini, Chi, in uscita in edicola domani, 1 febbraio 2017. Quella di Conti non è una vera e propria difesa, piuttosto al spiegazione che si cela dietro al suo agire e la volontà di informare realmente il suo pubblico.

Se voglio fare qualcosa di importante per gli altri mi sento più ricco se non lo faccio sapere. Ho sempre pensato di dover restituire la grandissima fortuna che ho avuto nella vita e nel lavoro. Quello che mi dispiace è l’attacco personale, gratuito, senza sapere le cifre, senza sapere che negli ultimi due anni il Festival ha prodotto ricchezza per la Rai, senza sapere che molti programmi si ripagano con la pubblicità non attingendo minimamente al canone anzi portando utili importanti.

Al di là delle parole sincere del conduttore, in questi giorni a supportarlo ci sono state addirittura le parole che la Rai ha affidato ad un comunicato stampaIn merito alle indiscrezioni che circolano su organi di stampa e in rete sulla cifra percepita da Carlo Conti per il Festival di Sanremo si precisa che il compenso lordo dell’artista, uno dei volti di punta dell’azienda, non è legato al singolo evento ma inserito in un contratto di esclusiva che comprende la conduzione, la direzione artistica del Festival, di Radio Rai e la realizzazione, in qualità di autore e conduttore, di altre trasmissioni. Rai sottolinea che il Festival di Sanremo non pesa sulle risorse derivanti dal canone, ma da almeno due anni è in attivo grazie al contenimento dei costi e ad introiti pubblicitari e ricavi commerciali per un totale stimato quest’anno di 23 milioni di Euro.

Carlo Conti risponde alle polemiche sul suo compenso

L’intervista integrale uscirà sul nuovo numero di Chi in edicola domani, mercoledì 1 febbraio 2017. Eppure alcune indiscrezioni già trapelano. Carlo Conti, conduttore ormai rodato del Festival della Canzone Italiana, si è sfogato. Dopo giorni e settimane in cui la polemica si era fatta sempre più accesa, il conduttore tenta di gettare acqua sul fuoco. Non sappiamo se tutto ciò sarà sufficiente ma la speranza di Conti è quella di riportare al centro della discussione ciò che realmente conta, ovvero le canzoni di Sanremo.

Fino ad ora non si è fatto altro che parlare di compensi. In realtà Maria De Filippi ha chiarito fin da subito che non avrebbe ricevuto un solo euro dalla partecipazione alla kermesse canora. Lui invece, Carlo Conti, che di esperienza ne ha e che si è sempre dimostrato piuttosto schivo in questo senso, è rimasto da solo nel centro del ciclone. Non è la prima volta che Carlo conduce il Festival, eppure quest’anno il clima è più pesante del solito. Tra il terremoto e i disagi creati dal maltempo, forse le persone sono più sensibili al tema dei soldi, soprattutto chi ha perso tutto ciò che aveva.

Allora quei seicentocinquanta mila euro che costituiscono il compenso del conduttore per cinque serate di Festival a molti non sono andati giù. Grazie ai social e al tam tam della rete, in un attimo l’informazione si è trasformata in tormentone e in polemica.