Sanremo è Sanremo. Che tu sia uno di quei cantanti arrivati alla ribalta grazie ad un Talent Show, oppure che tu sia un grande della musica italiana di sempre, con il palcoscenico dell’Ariston bisogna fare i conti, prima o poi. Anche perché se è vero che tutti cantano Sanremo, è vero anche che nel bene o nel male il Festival della Canzone Italiana è da sempre un appuntamento irrinunciabile per far parlare di sé. Per questo ci si focalizza sugli abiti, sui look, sugli accompagnatori, sulle reazioni, sugli ospiti, oltre che sulle canzoni, ovviamente.
Sanremo è una macchina spettacolare, questo è uno degli aspetti più controversi ma insieme più appassionanti della kermesse canora più chiacchierata di sempre. Le voci, il gossip, il “sembra che ma non abbiamo conferma” contribuiscono a creare quell’aura misteriosa e sacrale che a Sanremo appartiene da sempre e che rende questo Festival un pilastro non solo musicale ma soprattutto televisivo per l’Italia intera.
Questa sarà l’edizione delle novità, con un punto fermo e saldo, Carlo Conti alla conduzione per il terzo anno consecutivo, ma con innumerevoli sorprese che rendono anche a giorni di distanza dalla prima diretta il Festival già parte della storia della tv. Non solo perché la sessantasettesima edizione del Festival non avrà vallette, non solo perché ci sarà Maria De Filippi, nonostante smentite e voci che urlano allo scandalo.